top of page

Contraccettivi orali e trombosi venosa retinica

  • Dott. Giuseppe Fatigati
  • 12 nov
  • Tempo di lettura: 1 min

In un articolo uscito nel mese di Settembre del 2025 sulla rivista American journal of Ophthalmology, utilizzando i dati di diversi registri nazionali danesi, i ricercatori hanno esposto i risultati di uno studio riguardanti 2,2 milioni di donne di età compresa tra 15 e 49 anni e hanno scoperto che, sebbene il numero complessivo di occlusione venosa retinica fosse bassa, le donne che utilizzavano un contraccettivo ormonale presentavano una percentuale di trombosi venosa superiore del 40% rispetto a quelle che non lo utilizzavano. Al contrario non sono stati osservati aumenti delle percentuali dell'occlusione dell'arteria retinica. Il più alto rapporto di incidenza è stato osservato con l'uso di contraccettivi orali combinati progestinici ed estrogenici. 

Una limitazione dello studio, tuttavia, è la mancanza di una correlazione che possa mettere in evidenza la presenza di eventuali altri potenziali fattori di rischio in conseguenza dei quali i risultati dello studio avrebbero dovuto essere aggiustati (ad esempio, abitudine al fumo, indice di massa corporea, ipertensione, ipercolesterolemia, familiarità ed omocisteinemia). 


ree

Commenti


Compila questo form per ricevere in anticipo via email i nostri articoli sul mondo della visione e della salute oculare

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page