Occhio secco e lavoro
- Dott. Giuseppe Fatigati
- 4 mag 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Nello studio sulla popolazione olandese denominato “Lifetime” e pubblicato ad Aprile sulla rivista "The ocular surface", sono state indagate le relazioni tra la malattia dell'occhio secco e l'attività lavorativa, la disoccupazione, l'assenteismo, la preoccupazione per la perdita del lavoro.
La malattia dell'occhio secco è spesso legata all'età, alla menopausa, al lavoro prolungato su dispositivi elettronici ed alle malattie autoimmuni (Sindrome di Sjogren, artrite reumatoide).
Dallo studio è risultato che la secchezza oculare era spesso collegata a difficoltà nello svolgimento di mansioni lavorative ed all'assenteismo, ma non alla disoccupazione.
L'impatto di questa malattia sul lavoro è paragonabile a quello di altri disturbi cronici gravi ed i soggetti non diagnosticati possono essere i più colpiti.
Questo determina l'importanza di riconoscere la malattia da occhio secco come disturbo grave e di eseguire lo screening direttamente sul posto di lavoro per facilitare la diagnosi ed il trattamento.




Commenti