top of page

Dislessia e visione

  • Dott. Giuseppe Fatigati
  • 7 apr 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 9 apr 2022

Tuttora nell'immaginario collettivo si tende a definire la dislessia una malattia, vedremo come in realtà si tratti di una vera forma di neurodiversità costituzionale con ripercussioni sul percorso scolastico, con impatto sulla qualità della vita e sullo stato psicologico dei nostri pazienti.

I disturbi specifici dell'apprendimento sono disturbi legati al neurosviluppo in cui si osserva una discrepanza tra l'intelligenza e le attività scolastiche a sfavore di queste ultime.

Secondo le ultime stime della società italiana della neuroinfanzia e della neuroscienza la dislessia evolutiva riguarderebbe il 2,5 - 5% della popolazione italiana con una prevalenza di diagnosi e di un rapporto maschio-femmina di 3 a 1.

E' bene porre subito tre punti fondamentali:

1 - E' una condizione permanente;

2 - va differenziata da altre forme di diversità lessicali dovute a ritardo mentale, mancanza di scolarità o ad altre condizioni patologiche;

3 - si tratta di un problema mondiale.

Oggi la maggior parte dei trattamenti riabilitativi proposti vengono improntati principalmente sul deficit di tipo linguistico con l'intervento di precise figure professionali come neuropsichiatra infantile e logopedista.

Grande importanza è stata data al meccanismo linguistico fonologico considerando anche l'enorme numero di soggetti dislessici che presentano disfasia.

Tuttavia c'è un 30% di pazienti sottoposti a percorsi riabilitativi di tipo fonologico che non presentano miglioramenti in questa condizione.

Pertanto non si possono non considerare la grande quantità di sintomi visivi manifestati, ad esempio ci sono molti pazienti che riferiscono la sensazione di lettere che si accavallano tra di loro o la frequente confusione di caratteri simili.

Pertanto negli ultimi anni c'è stato un riaccendersi dell'interesse sul coinvolgimento del sistema visivo, dell'apparato visivo percettivo che solitamente non viene indagato durante una visita oculistica ed ortottica di routine.

Per questo motivo ultimamente in campo optometrico sono stati sviluppati diversi trattamenti di vision therapy per la dislessia.

Commenti


Compila questo form per ricevere in anticipo via email i nostri articoli sul mondo della visione e della salute oculare

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page