Glaucoma ed ipertensione arteriosa
- Dott. Giuseppe Fatigati
- 11 mar
- Tempo di lettura: 1 min
In un articolo pubblicato sulla rivista Ophthalmology nel gennaio 2025 si studia la relazione tra pressione arteriosa e velocità di progressione del campo visivo glaucomatoso. Il glaucoma rappresenta una patologia che può provocare la morte progressiva delle cellule ganglionari della retina, producendo uno specifico danno alla testa del nervo ottico e al campo visivo. Il danno glaucomatoso è causato da una serie di fattori di rischio, tra cui un'elevata pressione intraoculare (IOP) ed anomalie strutturali della lamina cribrosa della testa del nervo ottico. Tra questi, l'elevata IOP rappresenta l'unico fattore di rischio modificabile per il danno glaucomatoso. Studi basati sulla popolazione (Baltimore Eye Study, Barbados Eye Study), studi clinici randomizzati, come l'Early Manifest Glaucoma Trial e il Low-Pressure Glaucoma Treatment Study, hanno suggerito che la pressione sanguigna sistemica (PA) può svolgere un ruolo nella patogenesi del glaucoma. Sia la PA elevata sia l'ipotensione notturna sono state associate allo sviluppo del glaucoma e alla sua progressione nel tempo, apparentemente a causa dell'ipoperfusione del nervo ottico in occhi con autoregolazione compromessa.

Comments