top of page


Intelligenza artificiale in oculistica per la prevenzione di patologie sistemiche
Notevoli progressi sono stati ottenuti nell'utilizzo dell’intelligenza artificiale applicata all'utilizzo dell'OCT (tomografia a coerenza...
Dott. Giuseppe Fatigati
11 nov 2022Tempo di lettura: 1 min


Cellule staminali per degenerazione maculare senile secca
In uno studio clinico eseguito presso il National Eye Institute (U.S.A) sono state impiantate cellule staminali autologhe (ottenute...
Dott. Giuseppe Fatigati
16 ott 2022Tempo di lettura: 1 min


Glaucoma ed ipertensione
I ricercatori del Greek Salonicco Eye Study hanno evidenziato che non esiste alcun collegamento tra l'assunzione di sale con il cibo ed...
Dott. Giuseppe Fatigati
24 set 2022Tempo di lettura: 1 min


Medicina di genere
Le ricerche degli ultimi anni hanno dimostrato che le differenze di genere hanno un’influenza sul rischio e sull’eziopatogenesi delle...
Dott. Giuseppe Fatigati
5 set 2022Tempo di lettura: 1 min


La luce come fattore di rischio per le maculopatie
I danni alla retina addebitabili alla luce sono dovuti principalmente ai raggi uva ed alla luce blu, in particolare quella più chiara...
Dott. Giuseppe Fatigati
21 ago 2022Tempo di lettura: 1 min


Medicina personalizzata ed agopuntura in oculistica
Da un lato c’è l'attenzione all'aspetto clinico, la malattia e le sue cause, dall'altro alla dimensione umana, alla persona. Questa...
Dott. Giuseppe Fatigati
29 lug 2022Tempo di lettura: 1 min


L'occhio pigro (ambliopia)
L'ambliopia si verifica di solito in età infantile quando i due occhi non hanno la stessa capacità visiva, come quando si è in presenza...
Dott. Giuseppe Fatigati
12 lug 2022Tempo di lettura: 1 min


Complicanze oculari della vaccinazione mRNA anti-COVID-19
Il vaccino a m-RNA anti-COVID-19 ha mostrato un'elevata capacita' nel prevenire l'infezione, il ricovero e la relativa morte da...
Dott. Giuseppe Fatigati
23 giu 2022Tempo di lettura: 1 min


Trattamento laser di neoformazioni benigne delle palpebre
Molto spesso è possibile una diagnosi clinica delle neoformazioni benigne delle palpebre, a volte è invece necessaria, nei casi dubbi,...
Dott. Giuseppe Fatigati
4 giu 2022Tempo di lettura: 1 min


La congiuntivite
Il termine congiuntivite sta ad indicare un'infiammazione a livello del tessuto congiuntivale dovuta principalmente a cause infettive od...
Dott. Giuseppe Fatigati
21 mag 2022Tempo di lettura: 1 min


Fuoco di S. Antonio o herpes zoster oftalmico
Nel numero di marzo dell'importante rivista americana "Ophthalmology" si discute del tasso di incidenza dell'herpes zoster oftalmico dal...
Dott. Giuseppe Fatigati
10 mag 2022Tempo di lettura: 1 min


Vitamina D e malattie autoimmuni
Nell'articolo uscito nella rivista "Survey of ophthalmology" di Marzo - Aprile 22 è stata eseguita una revisione bibliografica per...
Dott. Giuseppe Fatigati
30 apr 2022Tempo di lettura: 1 min


Uso terapeutico della cannabis
Le terapie a base di cannabis sono sempre piu' diffuse e rappresentano per una crescente porzione di pazienti una valida terapia da sola...
Dott. Giuseppe Fatigati
21 apr 2022Tempo di lettura: 1 min


Sindrome di Sjögren e occhio secco
La sindrome di Sjögren è una patologia autoimmune cronica e sistemica ad eziologia sconosciuta. Essa è caratterizzata in primo luogo da...
Dott. Giuseppe Fatigati
12 apr 2022Tempo di lettura: 2 min


Dislessia e visione
Tuttora nell'immaginario collettivo si tende a definire la dislessia una malattia, vedremo come in realtà si tratti di una vera forma di...
Dott. Giuseppe Fatigati
7 apr 2022Tempo di lettura: 2 min


Miopia - Il ruolo della prevenzione nella progressione miopica
L'incremento globale della miopia in età pediatrica è un tema di notevole rilevanza negli ultimi tempi. L'analisi delle cause...
Dott. Giuseppe Fatigati
28 mar 2022Tempo di lettura: 1 min
bottom of page
